Publications de Palerme et Madrid
Maria Cruz Cardete del Olmo, Paisaje, identidad y religion : Imágenes de la Sicilia antigua, 2010. ISBN-13: 978-8472905009
Sicilia es tierra de mitos, de imágenes vívidas y luminosas que calan en el público y encuentran refugio en él. Muchos de sus tópicos se remontan a la Antigüedad, cuando griegos, cartagineses y romanos descubrieron las múltiples posibilidades de la isla y decidieron explotarlas. Otros se han ido perfilando con el correr del tiempo, pero todos han contribuido a convertir un territorio en cientos de paisajes mentales, en formas de ver y entender el mundo que han funcionado y continúan funcionando como referentes sociales. Cada sociedad crea los suyos, cada momento los adapta y reconstruye a su antojo y analizarlos es un sano ejercicio de deconstrucción que revela la contingencia de la imagen, la perennidad y volubilidad del paisaje, esa realidad permeable y absolutamente cultural que tiene menos que ver con los procesos geológicos que con las premisas sociales. Este libro se compone de imágenes históricas que, aunque han conseguido visibilizar el pasado, han oscurecido su construcción. Parte de grandes figuras: Fálaris y Terón de Agrigento, Gelón e Hierón de Siracusa, Ducetio, Nicias, Hermócrates y Alcibíades, iconos del pasado siciliota para, desde ellas, alcanzar los contextos que les otorgan significado histórico. Las imágenes estáticas son necesarias como recordatorio, pero es en el análisis de la movilidad, de las imágenes dinámicas y cambiantes insertas en sus contextos, donde los procesos de construcción del paisaje adquieren significados profundos.
Daniela Bonanno, Ierone il Dinomenide. Storia e rappresentazione, Supplément à Kokalos 21. Fabrizio Serra editore, Pisa • Roma, 2010.
Il primo storico a menzionare Ierone nella sua opera è Erodoto, che ricorda il momento in cui egli ricevette dal fratello Gelone il governo di Gela, la città in cui la famiglia dei Dinomenidi, a cui essi appartenevano, aveva incominciato a costruire il suo potere e la sua autorità. Il contesto narrativo in cui Erodoto inserisce la vicenda storica dei Dinomenidi è quello del lungo logos sulla storia siceliota dove egli, raccontando della visita degli ambasciatori greci a Siracusa in occasione dell’imminente invasione persiana, si dilunga su questioni occidentali, fornendo agli studiosi moderni tutta una serie di dettagli sulle vicende politiche dell’isola; e sicuramente uno dei dati principali che emergono è l’importanza rivestita dai Dinomenidi: il loro ruolo politico viene retrodatato addirittura all’epoca della colonizzazione e la sua controversa partecipazione alla causa ellenica contro i “barbari” costituisce uno dei punti più dibattuti anche di buona parte della storiografia odierna, compreso il volume che qui si presenta. Esso è articolato in cinque parti e organizzato in modo prevalentemente cronologico. Il punto di partenza è fornito proprio dalla notizia erodotea in merito alla successione di Ierone a Gela, che costituisce anche un’occasione per riflettere sul ruolo e sulla situazione politica della colonia rodio-cretese agli inizi del V sec. La prima parte studia nel dettaglio i problemi legati alla successione al trono di Siracusa dopo la morte del fratello e i primi anni di governo a capo della colonia corinzia. La seconda e la terza parte sono dedicate invece all’indagine sulle scelte strategiche di Ierone nei primi due anni di governo siracusano, tanto in politica interna, quanto in politica estera. Il periodo successivo al 476-475 a.C. è quello in cui il prestigio e la credibilità raggiunta davanti a tutta la grecità trovano un’eco nelle fonti che indicano il sovrano come protagonista di eventi di straordinaria importanza come la fondazione della città di Etna e un’altra vittoria contro i “barbari” Tirreni a Cuma. La quarta parte è poi dedicata proprio alla composizione del circolo siracusano all’inizio del V secolo e alla ricostruzione dei rapporti di forza al suo interno. L’analisi è rivolta principalmente a restituire i processi e le diverse modalità di autorappresentazione del potere e di costruzione del prestigio, rileggendo alcune allusioni contenute nelle opere dedicate a Ierone. Il volume si conclude con un excursus ragionato sull’evoluzione che l’immagine del personaggio ha subìto nella rielaborazione storiografica del V e del IV secolo: siccome il dinomenide, non appena arrivato a Siracusa, si era trovato costretto da un fronte d’opposizione interna a creare attorno a sé un movimento d’opinione, l’autrice tenta di capire il peso e l’influenza che i versi e le opere degli artisti che gravitarono intorno a lui finirono per esercitare sulla ricostruzione di tutta la parentesi dinomenide, ma soprattutto il percorso attraverso il quale il tre volte felice basileus di Siracusa del terzo epinicio bacchilideo possa essersi trasformato nel tiranno avido e violento delle pagine di Diodoro.
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Sandra Péré-Noguès (3 février 2013). Publications de Palerme et Madrid. Cahiers d'histoire ancienne et d'archéologie de Toulouse. Consulté le 10 octobre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/mmk1